Strategie politico-economiche tra necessit� di privatizzazione e qualit� dell'offerta di Anna Giuffrida 3/3
Infine, l'ultimo aspetto, che racchiude in se lo spirito stesso della proposta: tutelare l'equilibrio dei poteri locali. Ma il dato pi� convincente emerso � quello che si ricava dall'esempio pratico di sette grandi comuni italiani, dalla cui gestione municipalizzata si comprendono meglio i meccanismi di una privatizzazione responsabilizzante. Citt� quali Bologna, Brescia, Roma, mostrano una gestione dei servizi, trasporti in primis, che nel raffronto con altri comuni risulta pi� efficiente.
A tale riguardo, Guido Tabellini, dell' Universit� Bocconi, ha notato che bisogna tener presenti aspetti pratici e politici circa la possibilit� di calibrare gli incentivi agli enti locali. E fra gli aspetti pratici rientra la gestione del servizio: per giungere alla sua privatizzazione � indispensabile partire da una trasformazione in s.p.a. di tutte le imprese di gestione del servizio e quindi imporre un obbligo di gare per chi lo gestisce.
Il rischio latente da evitare, con la concessione di incentivi "cattura adesioni", � che non si tenga fede agli impegni presi, come ha sottolineato Tabellini. Si pu� saltare l'ostacolo mettendo in concorrenza diversi enti locali tra loro attraverso la formazione di "enti virtuosi".
Un sistema questo volto a emancipare l'ente locale attraverso un intervento liberalizzatore ottenuto accelerando l'uscita di questo e prevedendo una sterilizzazione degli effetti della ripubblicizzazione, come ha affermato Antonio Pilati, Autorit� Garante della Concorrenza e del Mercato.
C'� un dato che lascia, per�, perplessi ed � la tutela della trasparenza, che risulta il vero tallone di Achille della privatizzazione dei Comuni.
Le informazioni, infatti, latitano. Anche quelle normalmente a disposizione dei consumatori.
Nonostante ci�, vale la pena tentare.
L'intento dichiarato, sotteso a questa proposta, � quello di essere un rimedio palliativo. Merita anche dagli scettici, dunque, una maggiore attenzione.
<<<<<< indietro
|