Project financing all'italiana di Riccardo Mazzoni 2/2
Innanzi tutto � la mancanza di richiesta di grandi opere. In Italia prevale la richiesta di opere medio-piccole, alle quali mal si adegua il project financing. Poi, la presenza immobilizzante della burocrazia frena decisamente l'agilit� dello strumento in esame.
Una soluzione � ardua a trovarsi. Cambiare mentalit� � un processo lento. Puntare ad amalgamare gli aspetti positivi del project financing con la realt� italiana, considerando le sue specificit� e le sue lentezze, pertanto cercare e realizzare una mediazione tra le due realt�, � forse la strada, anch'essa lenta ma sicura, per provare ad innestare maggiormente il project financing nel tessuto progettuale italiano. L'Italia non deve rimanere indietro, perch� lo � gi� troppo.
Proporre, stavolta a proposito e non come battuta, un project financing all'italiana, che tenga conto della specifica relt�, sarebbe un ottimo metodo per adottarlo con maggiore profitto. Esattamente come succede nell'informatica, nella quale l'interfaccia di una applicazione � uno standard stabile mentre la sua implementazione varia a seconda delle esigenze. Riadattare, costruire un nuovo percorso, indipendente, per il project financing sicuramente porter� alle imprese e allo Stato, costituito da noi cittadini, grandi benefici.
<<<<<< indietro
(articolo pubblicato il 04/10/2006)
|