La caccia alla streghe di Alba Jimenez 2/2
La seconda parte della
mostra spiega come si sono costruiti gli stereotipi sulle streghe, stereotipi
che sono arrivati ai nostri giorni (capelli lunghi, scopa, cappello a
punta, cattiveria). Queste idee sulle streghe si sono raccolte in libri
dell�Inquisizione. In fatti, nell�esposizione si pu� vedere un
esemplare dalla fine del quindicessimo secolo. A �Per bruixa i metzinera� si
parla di persecuzione e non ci poteva mancare il punto di vista del persecutore.
Cio� quello che spiega la terza parte: come gli inquisitori relazionavano le
streghe con il demonio. Per illustrare quest�idea, ci sono dei quadri
riferiti agli �aquelarre� che mostrano come si organizzavano queste
feste. Direi che questa � una delle parti pi� interessanti della mostra perch�
vicino ai quadri ci sono delle spiegazioni che aiutano a capire
com�erano queste riunioni dal punto di vista degli inquisitori. Comunque, quella
che colpisce di pi� i visitatori � la quarta parte: la caccia di streghe.
Qui, ci sono delle mappe dell�Europa, la Spagna e la Catalogna dove si sono
marcati i luoghi dove le streghe si riunivano e il numero di streghe
morte.
�Per bruixa i metzinera� tratta il tema della caccia di streghe e la
stregoneria con rigore. Non � difficile capire la montagna di ricerca
storica e di lavoro che c�� dietro. Un lavoro che serve anche per
riflettere: perch� nella storia la caccia (delle streghe, dei
comunisti, degli ebrei, dei massoni, dei kurdi....) si ripete una volta ed
un�altra?
(articolo pubblicato il 16/03/2006)
<<<<<< indietro
|