Marc Chagall al Vittoriano: le meraviglie di Silvia Buffo 1/2
Roma. Complesso del Vittoriano. In mostra oltre 150 opere dell'artista russo.
Il titolo � tratto da un noto saggio di Luis Argon che per descrivere la poetica chagalliana usa come termine di paragone la magica dimensione del " Sogno di una notte di mezza estate" di Shakespeare.
Elementi costitutivi della sua poetica sono il mondo ebraico e l'arte tradizionale russa che si riversa nel senso spiccato della decorazione. Dipinti come "L'ebreo rosso", "Carnevale Notturno", "Liberazione" denotano le origini ebraiche, che l'artista sente ancor pi� forti durante l'ascesa del Nazismo. Chagall comprende l'iconografia ebraica a quella biblica e cristiana, ponendo ad esempio nel famoso "Trittico della Crociffisione" elementi fortemente ebreologici: il Cristo vestito di abiti ebraici. Questo � molto significativo in quanto l'artista rende manifesta un'identificazione delle sorti storiche dell'ebreo con la sorte Cristo.