Come sopravvivere al proprio cervello: lo spiega Raffaele Calabretta di Maril� Pirozzi 1/2
 Raffaele Calabretta, foto di Riccardo Mazzoni
Intervista a Raffaele Calabretta
Roma. Alla libreria Feltrinelli di Via V. E. Orlando, il ricercatore e neoscrittore Raffaele Calabretta ha presentato il suo romanzo d�esordio, Il film delle emozioni, accompagnato nella lettura critica dell�opera dal presidente della Casa delle Culture, Franco Ottaviano. Notevole rilevanza � stata data alla struttura del romanzo, definito pi� volte un �libro meticcio e sperimentale� che coniuga e mescola diversi generi al suo interno. Ma � l�impressione che si ha solo ad una prima lettura.
Si tratta, infatti, non tanto di uno sperimentalismo o di una contaminazione come tanta se ne trova nella narrativa contemporanea, ma di un dato intrinseco al testo stesso, parte integrante del disegno complessivo dell�opera. � una struttura che vuole ricalcare la labirintica e magmatica forma di un cervello umano, percorso da continui pensieri ridondanti, da chiusure in autoanalisi impietose e da slanci verso il mondo esterno e le persone che lo abitano. �, insomma, l�ennesimo �tuffo� nella psicologia del personaggio principale, Gabriele, per comprendere quanto della sua vita possa trasparire dalla rilettura di s� e delle sue azioni, in quella diario-terapia che pu� finalmente sottrarlo allo strapotere dell�amigdala, e quindi delle sue paure consce e inconsce.
avanti >>>>>>
(articolo pubblicato il 30/04/2007)
|