Borat, quando l'evento eclatante ti delude di Angela Rossano 2/2
Dissacrazione � la parola chiave, satira il tratto distintivo che serve a demolire qualunque comportamento, o convinzione, di quel mondo americano, che appare, rispetto al Kazakistan, il paradiso della civilt�, e che invece si ritrova di fronte una spontaneit� ed una diversit�, tanto duramente attaccate ed osteggiate. A questo punto, dopo l'acclamazione di mezzo mondo, il pubblico italiano, piuttosto infastidito dalla scelta di ritardare la proiezione, si � ritrovato scalpitante alla prima del film. Tutte le pi� importanti testate giornalistiche avevano parlato di "fenomeno Borat", un film che avrebbe fatto morir dal ridere, politicamente scorretto, e tante altre frasi ad effetto per incuriosire pi� spettatori possibili. Il giorno della prima dunque, eccitati e pronti a due ore di buona e sana satira, di quelle che � difficile trovare qui da noi, ci siamo( parlo a nome di pochi naturalmente) invece ritrovati su una poltrona del cinema, a chiederci come aveva fatto quel film ad avere tutto quel successo, e soprattutto, perch� aveva fatto tanto ridere?
S�, � un buon prodotto, interessante l'idea originale, ma poco convincente nella realizzazione. C'� da dire, che tutte le scene di vita quotidiana americana sono vere, lo stupore della gente � vero, poco credibile invece l'atteggiamento del protagonista, troppo esagerato e provocatorio.
Si potrebbe replicare che la satira � proprio questo: esagerazione e provocazione, certo, ma se si tratta di satira intelligente, almeno in parte obiettiva, e non gratuita e poco studiata come nel caso del film. Di certo non ci aspettavamo un lavoro alla maniera dei Monty Phyton, e neppure un'inchiesta alla MIchael Moore, ma da apprezzare � sicuramente quel tentativo di satira scomoda, che in molti conoscono nel nostro paese, ma che pi� volte hanno visto censurato.
<<<<<< indietro
(articolo pubblicato il 16/03/2007)
|