Borat, quando l'evento eclatante ti delude di Angela Rossano 1/2
Venerd� 2 Marzo � finalmente uscito anche in Italia l'attesissimo "Borat", film del 2006, che nel resto del mondo tra critiche e clamori ha attirato nelle sale cinematografiche milioni di spettatori.
La pellicola, diretta da Larry Charles, ha come protagonista Sacha Baron Cohen, comico britannico, che gi� da qualche tempo aveva fatto conoscere, nella trasmissione televisiva "Da Ali G Show" il suo straordinario personaggio. Borat appunto. Nel film, Borat � un giornalista kazako che parte alla volta degli Stati Uniti per girare un reportage su usi e costumi americani, cercando lui stesso di adattarsi alla vita negli States. Ma proprio all'inizio del viaggio si innamora della bellissima Pamela Anderson, e cos�, decide di girare il documentario non pi� a New York, come da programma, ma in California, nel tentativo di conoscere la sua eroina. La sua sar� una vera e propria avventura, girer� in lungo ed in largo il paese, sconvolgendo, sempre e comunque, il composto e borghese way of life degli Americani. Il film, uscito nel resto del mondo gi� da parecchi mesi, candidato agli Oscar, � apparso in Italia solo da due settimane. Sconosciuto il motivo di questo ritardo. Tantissime sono state le critiche, in molti paesi, tra cui il Kazakistan, addirittura � intervenuta la censura, ma nella maggior parte del mondo "civilizzato" il film ha raccolto commenti positivi, entusiasmando il pubblico, facendolo divertire e riflettere contemporaneamente. Light motiv dell'intero film � infatti, l'ironia sottesa ad ogni parola ed azione del protagonista: razzista, misogino e antisemita , un mix, che solo a pensarlo appare inverosimile( e pensare che per anni, anche per noi, era una normalit�).
avanti >>>>>>
(articolo pubblicato il 16/03/2007)
|