Arte e cultura punto d'incontro di Riccardo Mazzoni 2/2
Come per il progetto Ad Fontes, anche nel presente volume si esprime la necessit�, ormai assolutamente pressante a fronte delle tensioni del vicino oriente, di trovare un nesso comune tra i vari paesi, popoli, culture presenti nel Mediterraneo al fine di avviare un dialogo per riavvicinare sponde che, attualmente, sono troppo distanti fra loro.
La scelta dell'arte come elemento unificante � significativo. Mai come nel XX secolo ha rappresentato un punto d'incontro per le diverse culture che popolano il Mare Nostrum, perch� si riscontrano elementi comuni di mediterraneit� che avvicinano e non allontanano le diverse esperienze. L'attenzione alla figura, alla luce armoniose con le scelte architettoniche sviluppatesi, mostrano che una Civilt� mediterranea � ancora ben presente e non remota, e quindi deve rendere consapevoli che, ricordandoci dell'unicit� delle espressioni di un popolo, a tanta vivacit� artistica, giovanile, corrisponde anche una dinamicit� politica motrice di dialogo ed inclusione, in una comprensione reciproca e pacifica.
Il Mediterraneo pu� diventare una zona privilegiata di dialogo, rivalutando le sue origini che concretamente ed attualmente ancora sono rivisitate e rielaborate artisticamente. In parte lo � diventato, considerando l'incontro del prossimo 26 luglio a Roma sulla situazione libanese, che vedr� la presenza di Condoleeza Rice. L'augurio � che non sia solo un evento passeggero ma che sia un passaggio importante inserito in un progetto di lungo corso. Affinch� lo si possa realizzare, servono opere come il volume di Fondazione della Cassa di Risparmio di Roma, che come tale si presta a viaggiare nel Mediterraneo pronto a recapitare il messaggio di dialogo e comprensione reciproca.
<<<<<< indietro
 Foto di Riccardo Mazzoni
(articolo pubblicato il 08/08/2006)
|