Rita Levi Montalcini, l'esempio della scientificit� di Riccardo Mazzoni 1/1
 Le foto della premiazione, foto di Rodolfo Mazzoni
Roma. Venerd� 4 maggio alle ore 12.00 si � tenuta, nell�Aula Giulio Cesare in Campidoglio, la cerimonia di consegna del Premio Speciale del Senato Accademico del Technion, Israel Institute of Technology, alla prof.ssa Rita Levi Montalcini, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e del sindaco di Roma Walter Veltroni. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il presidente del Technion, Izahak Apeloig e il Premio Nobel della Chimica 2004, Aaron Ciechanover.
E' un premio che, ancora una volta, vuole ricordare l'esempio di scientificit� e di dedizione all'uomo della prof.ssa Levi Montalcini. Il premio Nobel, nella sua lunga esperienza, ha mostrato pi� volte che la radice di molti dei mali dell'uomo si possono risolvere e rilevare, cercando con caparbiet� di trovare una radice oggettiva, un punto di partenza per la ricerca di una cura duratura. Un esempio di rigore scientifico che, nell'attuale situazioni sconnessa della ricerca italiana, deve essere recepito come un traguardo personale da raggiungere, nonostante tutti i problemi. Si pu� ben dire che la prof.ssa Levi Montalcini rappresenta, con la sua vita, una guida, un manuale su come essere un bravo scienziato, senza disdegnare incursioni nella psicologia e nella filosofia, guardando appieno la vita dell'uomo e le sue problematiche.
(articolo pubblicato il 31/05/2007)
|