L'arte al servizio dell'uomo. Felice intuizione agli albori dell'associazionismo d'impresa di Anna Giuffrida 1/1
Roma. "Raccontarsi � vivere". Con queste parole il sindaco di Roma, Walter Veltroni, ha puntualmente descritto l'opera della Lega Nazionale delle Cooperative. Un'attivit� sorta 120 anni fa e che, in occasione di un cos� importante anniversario, ha messo in mostra fino al 15 dicembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano, opere di diversi artisti. � realmente "Arte per l'umanit�", come titola la rassegna.
L'esposizione racconta la storia delle cooperative, che giunge a noi attraverso un doppio binario: quello squisitamente storico, capace, in fasi delicate e fondamentali, di intervenire aprendo le porte al sistema sindacale; e un altro artistico, sottolineando l'indissolubile collegamento tra la nascente esigenza di tutela della classe operaia e artigiana e le arti figurative.
Questo nesso, dal 1886 fino ai nostri giorni, si � manifestato in vario modo. Inizialmente, mediante i dipinti di grandi artisti del Novecento, quali Mussini e Carr�, che con le loro opere incitavano al lavoro, rappresentato nella sua forza e fatica fisica, e catturavano l'attenzione del resto della societ� sponsorizzando quest'attivit� come indispensabile per la crescita di un'economia a fasi alterne. Successivamente, attraverso l'ausilio di strumenti cinematografici, pubblicizzando l'opera svolta dai membri delle cooperative grazie alla loro efficace organizzazione. Infine, pi� recentemente, riscoprendo questo connubio arte-impegno cooperativo. Tutto alla luce di un sostegno rivolto non solo agli associati, ma svolto anche in un'ottica di valorizzazione del loro settore lavorativo.
Un esperimento ben riuscito, che lascer� traccia di s� anche terminata la mostra, grazie al suo primo frutto maturo: un vasto archivio di documenti, anche video. La prova che l'Italia delle arti e dei mestieri esiste ancora. E questa occasione, se sfruttata al meglio, pu� essere nuovamente trampolino di lancio per il prestigioso e precario made in Italy.
(articolo pubblicato il 14/12/2006)
|