�XXY�: uomo, donna, o semplicemente diversa? di Maril� Pirozzi 1/1
 Lucia Puenzo, foto tratta dalla cartella stampa
Sulle coste dell�Uruguay una casa ben chiusa, un mondo serrato, popolato da pochi, solitari e schivi personaggi, regno di sentimenti sussurrati o, meglio, tenuti nascosti. La chiusura sotto le travi dell�impiantito della casa, dietro gli sguardi intensi e dolorosi, sotto la pesante coltre di un segreto inconfessabile. Chiusura che contrasta con l�immensit� della natura che la circonda, con un mare grigio e blu, con le notti nere e battute da violente piogge, con la vastit� di paesaggi solitari che sgomentano le anime di chi � gi� spaventato dall�idea di aver perso se stesso. O di non essersi mai trovato. Questo il preludio, queste le sensazioni che dominano lo sfondo del film vincitore del Gran Premio della Settimana della Critica, all�ultimo Festival di Cannes, �XXY�, scritto e diretto dall�argentina Luc�a Puenzo.
La storia, infatti, tratta dal racconto di Sergio Bizzio, � incentrata sulla scoperta della sessualit� per un�adolescente, Alex, che deve fare i conti con un problema passato sotto silenzio e che ha costretto i suoi genitori a trasferirsi da Buenos Aires: Alex � una quindicenne �diversa�. Diversa perch� � costretta a scontrarsi con i pregiudizi, diversa perch� i suoi occhi blu celano la desolazione di una solitudine che non si pu� condividere, diversa perch� le provoca dolore essere se stessa e nello stesso tempo vuole a tutti i costi esserlo. E alla fine chi � davvero? Una diversa perch�, nonostante la sua giovane et�, � costretta a soffrire. Questo vuole sottolineare la Puenzo nella scelta di un titolo fuorviante che si richiama alla sindrome di Klinefelter assente in realt� nel film. Alex � un� �intersessuale�, un ermafrodito nel linguaggio del mito, non possiede quindi l�anomalia cromosomica di tale sindrome, ma proprio in questo sta la metafora del film: non si parla in maniera documentaristica di un caso clinico specifico, ma di sentimenti, di individui, di diversit�, senza bisogno di diagnosi precise.
Con la forza delle sue paure e dei suoi dolorosi silenzi Alex riesce comunque a superare quel nichilismo che sembra caratterizzarla e a innamorarsi, a spingersi nel campo di quelle scelte difficili che si possono prendere unicamente da soli. Fortunatamente, per�, lei non � sola perch� la storia le ritaglia accanto le figure meravigliose dei genitori, pronti ad appoggiarla e a difenderla, e soprattutto del padre che ne ha rispettato la possibilit� di decidere della sua vita sin dalla nascita, non sottoponendola alla �normalizzazione�. E di Alvaro, il ragazzo di cui si innamora, fragile adolescente che non trova conferme neppure nel padre, dal momento che questo non crede in lui e nel suo talento. Ma anche Alvaro � destinato a crescere e a scoprirsi, proprio grazie ad una �strana� come Alex.
�XXY� sin dall'inizio pone interrogativi ai quali rispondere non pu� non essere che una personalissima esperienza. Ma una certezza la crea: non esistono �normali� o �anormali�, esistono solo vite che vanno vissute nella loro indiscutibile bellezza.
(articolo pubblicato il 02/07/2007)
|