Saturno contro: un'evoluzione delle Fati ignoranti? di Valeria Liguori 2/2
 Locandina del film
Uno di loro cade improvvisamente in coma, evento che crea tensioni, rancori, crisi esistenziali tra il resto del gruppo di amici. Crisi che per� sono anche in grado di rafforzare i rapporti di appartenenza nel gruppo stesso.
Al centro del film la borghesia ed i protagonisti lottano contro l'ipocrisia della classe sociale: "non sono gay, sono frocio" dice sergio alla signora borghese, mamma di Lorenzo che non accettano la verit� sul loro figlio.
Buona la regia del film. I movimenti di macchina sono dolci, morbidi.
La fotografia credo che sia il fattore maggiormente coinvolgente del film: luci ed ombre necessariamente empatiche, che enfatizzano agli estremi la narrazione. Anche le musiche ci accompagnano creando questo effetto e per la colonna sonora l'autore � andato alla ricerca di vari brani molto originali, una canzone di Gainsbourg cantata da Carmen Consoli, un'inedita Sofia Loren con "Zoo be zoo be zoo", e soprattutto, in chiusura, "Passione" interpretato da Neffa.
La riuscita del film � comunque dovuta ad un ottimo cast: i personaggi secondari interpretati da Ambra Angiolini, Lunetta Savino, Luigi Diberti e Milena Vukotic sono di grande spessore e costituiscono un'ottima base per la Buy , Accorsi e Favino.
Il film � ricco di momenti intensi ed intelligenti, umoristici. Il film si perde per� in un bicchier d'acqua durante la seconda parte dopo la scena travolgente dell'addio accompagnata dalle note di Gabriella Ferri.
Il risultato � una pellicola discontinua, ma nel complesso piacevole soprattutto perch�, pone al centro il valore universale del gruppo e dell'amicizia, valori necessari alla sopravvivenza ed insostituibili.
<<<<<< indietro
(articolo pubblicato il 30/04/2007)
|