Luned� 3 Aprile presso Palazzo Mancini, in via del Corso, a Roma, si � tenuto un incontro avente per tema gli aspetti economici e giuridici delle gare d' appalto.
Al dibattito hanno preso parte importanti personalit� del mondo della finanza che, partendo dalla nuova direttiva comunitaria, hanno sottolineato i cambiamenti all' interno della complessa realt� degli appalti pubblici apportati dai nuovi regolamenti europei.
Coordinatore dell'incontro il Presidente Cral - Banco di Sicilia- Salvatore Rondello.
A prendere la parola per primo � stato il dottor Antonino Galloni che ha analizzato vantaggi e difficolt� legate al passaggio dall' affidamento diretto degli appalti al nuovo sistema delle "gare".
Se questo garantisce una maggiore garanzia della qualit� dei servizi offerti dai soggetti in gioco, la velocit� del processo di transizione ha creato in molti casi situazioni di confusione sfociati nella reiterazione delle proroghe precedentemente accordate.
La direttiva europea nasce proprio dalla volont� di armonizzare il rapporto fra le istituzioni e le Banche, attraverso una sorta di "codice univoco" capace di dare regolamentazione a discipline settoriali diverse.
Novit� principale apportata � quella del "dialogo competitivo" che permette alle Amministrazioni pubbliche di individuare le soluzioni che maggiormente soddisfano le proprie necessit� per passare solo successivamente al vaglio delle varie offerte.
Un altro punto su cui si � discusso ampiamente � stato quello del concetto di "avvalimento", su cui si � soffermata la dottoressa Carla Ottanelli dell'ABI.
L' Avvalimento � la procedura che permette anche ad una piccola impresa, con poche risorse finanziare, di prendere parte alla gara, avvalendosi del sostegno economico di un altro soggetto, una pratica che permetter� una maggiore democraticit� nell' assegnazione degli appalti.
A concludere, l' intervento dell' Avvocato Caputo che ha lanciato una piccola provocazione sulla spesso carente volont� delle banche italiane di svolgere un ruolo attivo nella realizzazione dei progetti da loro stesse finanziati, non solo come semplice supporto economico ma,come vere protagoniste dell' intero processo.
Commenti raccolti da Riccardo Mazzoni
Commento del dott. Galloni
Commento del dott. Caputo
Commento del dott.ssa Ottanelli
(articolo pubblicato il 09/04/2006) |